Hai soltanto un giorno a Firenze e vorresti sfruttare al meglio il tuo tempo? Questo articolo è diverso dagli altri che puoi trovare in rete, noi siamo guide turistiche che viviamo la città tutti i giorni e non travelblogger che hanno basato i loro suggerimenti su quelli di altri travelblogger con liste di cose da vedere davvero esagerate.
Ti diremo esattamente come pianificare la tua visita suggerendoti cosa vedere a Firenze in 1 giorno, e anche come organizzare al meglio tutta la tua giornata.
Ovviamente abbiamo inserito i luoghi più imperdibili della città senza però strafare!
Troverai anche una cartina e tante foto che ti aiuteranno a seguire il nostro itinerario.
Come dicevamo nell’introduzione quando si ha poco tempo è fondamentale aver chiaro cosa vedere e anche in che ordine, così da sfruttare al meglio il tuo tempo. In questo articolo abbiamo pensato ad una visita di 1 giorno a Firenze compresa tra le 10 del mattino e le 6 del pomeriggio con un itinerario che parte dalla stazione dei treni di Santa Maria Novella.
Dalla stazione potrete comodamente spostarvi a piedi dato che Firenze è un vero e proprio scrigno di tesori dove in pochi metri quadri vi sono concentrati incredibili capolavori di arte e anche botteghe artigiane di altissima qualità.
Come raggiungere il centro cittadino quando si ha 1 giorno per vedere Firenze?
Ed eccoci già al primo consiglio: non raggiungere il centro con il tuo mezzo perché rischi di entrare inavvertitamente nella ZTL beccandoti una multa, a meno che tu non abbia prenotato un posto nei parcheggi del centro cittadino.
Dunque se vuoi parcheggiare in centro ti suggeriamo di prenotare il tuo posto attraverso il sito della Firpark perché è molto chiaro e hanno dei parcheggi facilmente raggiungibili (senza incastrarsi nelle stradine strette del centro) come il Parcheggio Bargello o il Parcheggio Michelangelo
Oppure il centro è facilmente raggiungibile con la tranvia. Il luogo migliore dove lasciare la propria auto è sicuramente il parcheggio di Villa Costanza la tariffa da 10 ore fino a 24 ore è di 7 €
Detto questo, allora partiamo dalla domanda che ti sei posto: cosa vedere in 1 giorno solo a Firenze?
Cosa vedere a Firenze in 1 giorno solo?
Molto probabilmente il motivo che ti spinge a visitare Firenze è poter vedere dal vivo la Venere di Botticelli, il Tondo Doni di Michelangelo o la Madonna del Cardellino di Raffaello, così come tutti gli altri capolavori della Galleria degli Uffizi… ma quando è meglio andarci senza dover sgomitare in mezzo alla folla che di solito si accalca in questi luoghi?
E poi cos’altro aggiungere nel tuo breve soggiorno a Firenze?
Quello che noi ti suggeriamo è di abbinare alla visita degli Uffizi un tour cittadino. Alternare alla visita di un museo un percorso esterno crea un buon equilibrio e una varietà che rende più facile per te e per tutta la tua famiglia o per chi viaggia con te di godere a pieno il tempo che avete a disposizione. E ricordati che quello che distingue il viaggiatore dal turista è proprio la capacità di rilassarsi e saper assorbire la bellezza dei luoghi che visiti, invece di correre da una parte all’altra cercando di vedere tutto!
Da dove iniziare la tua visita di 1 giorno? Uffizi o tour di Firenze a piedi?
Cominciare con il tour cittadino alla mattina e poi visitare gli Uffizi al pomeriggio è per noi la soluzione migliore. Ma continua a leggere e così capirai meglio.
Visita di 1 giorno a Firenze: cosa fare al mattino
Come abbiamo già detto, immaginiamo di iniziare la nostra giornata a Firenze proprio partendo dalla Stazione di Santa Maria Novella. Nella cartina che vedi qua sotto trovi il percorso da noi suggerito. Sono circa 30 minuti a piedi che, intervallati dalle varie soste per vedere i monumenti lungo il percorso, si trasformano in circa 2-3 ore di visita.
Ecco qui l’elenco delle cose da vedere a Firenze in un giorno:
- Piazza Santa Maria Novella (solo esterno)
- Piazza del Duomo e Piazza di San Giovanni. (Ingresso in Cattedrale se la fila non è eccessiva). Battistero e Campanile dall’esterno.
- Torre della Pagliazza
- Chiesa di Dante (Santa Margherita dei Cerchi)
- Chiesa di Orsanmichele (ingresso con biglietto)
- Piazza Signoria con Palazzo Vecchio (cortile) e loggia dei Lanzi (ingresso gratuito)
- Ponte Vecchio
- Palazzo Pitti (esterno)
- Galleria degli Uffizi (ingresso con biglietto)
E adesso vediamo il tour cittadino a piedi in dettaglio. Occhio ai nostri suggerimenti!
Appena sarai giunto a Firenze con la tua famiglia devi iniziare a prendere confidenza con la città.
Uscendo dalla stazione vedrai l’abside e il campanile della Chiesa di Santa Maria Novella. Ti basterà attraversare la piazza per arrivarci.
Se hai dei passeggini e la stagione è bella ti consigliamo vivamente di passare dall’esterno, mentre se usi il sottopassaggio ti imbatterai in una rampa di scale all’uscita. La piazza di Santa Maria Novella è in gran parte pedonalizzata per cui ci si può anche permettere di far scorrazzare i bambini tranquillamente. Nella piazza ci sono anche delle panchine dove potersi sedere ad ammirare comodamente la bellissima facciata della chiesa.
Da qui, prosegui poi verso piazza del Duomo. Il colpo d’occhio è notevole: Battistero di San Giovanni, Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Campanile di Giotto. Parti dal Battistero e circumnavigandolo osserva le bellissime Porte Bronzee, poi spostati verso la Cattedrale e se non c’è troppa fila ti suggeriamo di entrare all’interno.
Ultimo monumento da osservare è il Campanile di Giotto. Fai notare ai tuoi figli che si trova in una posizione un po’ strana, cioè di fianco alla facciata. Quasi tutti i campanili sorgono invece vicino all’abside. Ma come mai i fiorentini lo mettono qui? Perché quando Giotto progetta il campanile era già prevista la costruzione della Cupola quale coronamento della maestosa Cattedrale: nulla doveva oscurarne la vista.
L’ingresso alla cattedrale è gratuito, ricordati però di avere un abbigliamento adeguato ad un luogo religioso; devi anche passare attraverso un metal detector per cui tieni presente che alcuni oggetti non sono ammessi (bottiglie di vetro, trolley, ombrelli lunghi).
Nel cuore della Firenze medievale
Da qui cerca via del Campanile, i tuoi figli saranno abilissimi a scovare questo vicoletto che si addentra nel cuore medievale di Firenze. Passa davanti alla Torre della Pagliazza, oggi elegante hotel ma in passato carcere femminile, e giungi così nel Corso, antico decumano romano. Passando sotto un arco entri nel cosiddetto quartiere dantesco con la casa del Sommo Poeta e la chiesa davanti alla quale Beatrice ha ricambiato il saluto di Dante, incendiando così il suo cuore.
Se trovi la chiesa aperta puoi entrare velocemente per lasciare un biglietto a Beatrice (vedi il cesto posto ai piedi dell’altare sulla parete sinistra) chiedendole il suo soccorso per le questioni di cuore. Ricordati di avere con te carta e penna per scrivere la tua richiesta!
Accanto alla chiesa di Dante trovi uno dei lampredotti più buoni di Firenze, e se il tuo stomaco non è così coraggioso puoi scegliere tra le tante schiacciate farcite qui proposte.
Prosegui poi fino a piazza dei Cerchi e via dei Tavolini.
Qui ti consigliamo di fermarti presso il negozio “il Papiro” dove potrai ammirare come si realizza ancora oggi la carta marmorizzata. È una veloce dimostrazione gratuita (dura circa 10 minuti, ma l’effetto wow è assicurato. È anche un luogo carino dove poter acquistare dei souvenir veramente “made in Florence”.
La chiesa di Orsanmichele
La prossima tappa è la chiesa di Orsanmichele: il luogo che non ti aspetti. Per accedere bisogna acquistare un biglietto di 8€ per gli adulti e gratuito per i minori, chiuso il martedì. Lo abbiamo inserito nel nostro itinerario su Cosa vedere a Firenze in 1 giorno perché si tratta di un luogo visitabile in tempi adeguati alla tua permanenza in città, con la certezza di star guardando uno dei monumenti più significativi e con una vista panoramica inclusa nel prezzo!
Questo edificio che dall’esterno sembra un bel palazzo medievale nasconde al pian terreno una chiesa con un gigantesco e prezioso tabernacolo. Con lo stesso biglietto sarà possibile accedere al museo che è situato al primo piano dove si ammirano le statue originali delle sculture che si trovano all’esterno dell’edificio. Capolavori di Donatello, Ghiberti, Giambologna… Salendo infine fino all’ultimo piano, potrai godere di una vista mozzafiato: da una parte la Cupola del Brunelleschi e dall’altra la Torre di Palazzo Vecchio. Da lassù i ragazzi commentano sempre dicendo che sembra di stare nel videogioco Assassin’s Creed (non sapete quante volte ci hanno chiesto se la famiglia Auditore è esistita davvero!!! E comunque la risposta è no!)
Il cuore politico: Piazza della Signoria
Da qui ancora pochi passi e ti trovi in Piazza della Signoria. Entra nella Loggia dei Lanzi per ammirare le sculture che erano parte integrante delle collezioni medicee come il bronzeo Perseo del Cellini o il Ratto delle Sabine del Giambologna (ingresso gratuito). Qui è possibile sedersi ma non si può consumare cibo. È comunque un luogo strategico per riprendere un po’ fiato.
Dopo aver ammirato la fontana con il Nettuno dell’Ammannati e la copia del David di Michelangelo, entra nel magnifico cortile di Palazzo Vecchio dove troverai alle pareti delle vedute di città austriache. Che ci fanno qua? Sono state realizzate per la consorte del granduca Francesco I, Giovanna d’Austria, per farle sentire un po’ meno la nostalgia di casa. Al centro del cortile vi è una copia del delizioso Putto con delfino del Verrocchio (l’originale è conservato all’interno del Palazzo). Passando al cortile successivo, dove è situata anche la biglietteria, al lato opposto di questa potrai entrare gratuitamente nel piccolo museo Tracce di Firenze, dove si conserva la Pianta della Catena, una grande mappa che raffigura Firenze nel 1490, quando ancora era chiusa nelle sue mura. Sono esposte qui le grandi chiavi che chiudevano le porte della città, ma anche mappe e vedute che testimoniano Firenze nel suo sviluppo urbanistico e architettonico attraverso i secoli.
Da Piazza della Signoria cerca via Calimaruzza. Questo vicoletto ti condurrà direttamente alla Loggia del Mercato dove con i tuoi figli potrai sfregare il naso del porcellino e mettergli la moneta in bocca. Se cadendo entrerà nella griglia tornerete allora certamente a Firenze! Si mettesse come allegato la storia di Andersen?
Ponte Vecchio, il luogo più iconico di Firenze
Da qui proseguendo verso Sud arriverai a Ponte Vecchio, forse il luogo più iconico di Firenze. Il tuo sguardo sarà attirato dalle vetrine dei negozi degli orafi, attento però a non dimenticarti di volgere il tuo sguardo verso l’alto: le piccole finestre tonde che vedi su un lato sono parte del celebre corridoio vasariano, passaggio usato dai Medici per spostarsi tra Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. podcast o breve video su Ponte Vecchio.
Dai ancora un piccolo sforzo!
A questo punto devi decidere se avete già visto abbastanza ed è arrivato il momento della pausa pranzo, oppure se fare ancora un piccolo sforzo e proseguire fino a Palazzo Pitti per ammirarne tutta la sua grandiosità.
Se sei un giorno solo a Firenze concediti una comoda sosta pranzo. Il cibo è parte integrante della nostra cultura e abbiamo così tanta varietà che anche senza spendere delle grandi cifre potrai gustare dei piatti prelibati. Inoltre avrai camminato già parecchio e prima di accedere agli Uffizi è raccomandabile riprendere le forze.
Nella tua visita di 1 giorno a Firenze questi sono secondo noi i luoghi che non devono assolutamente mancare. Adesso per rendere la tua visita veramente indimenticabile non ti basta che aggiungere un tour a quello che è stato più volte definito il più bel museo del mondo: la Galleria degli Uffizi!
Visita di 1 giorno a Firenze: gli Uffizi al pomeriggio
Perché gli Uffizi al pomeriggio?
Molte persone che visitano Firenze in un giorno pensano che sia bene affrontare un museo come gli Uffizi alla mattina, quando si è più freschi. Questo è certamente vero, ma ci sono almeno tre motivi per cui ti suggeriamo una visita pomeridiana.
- Arrivare con tutta tranquillità all’orario prenotato
Gli Uffizi sono stati l’unico museo a Firenze ad avere coda anche durante il periodo della pandemia, quindi è buona norma prenotare l’ingresso alla galleria. Ricordati di prenotare in anticipo il tuo biglietto dal rivenditore ufficiale QUI. L’orario di prenotazione del museo va rispettato altrimenti si rischia di perdere il diritto all’ingresso prioritario. Purtroppo quando viaggi ti possono capitare degli inconvenienti: ritardo dei treni, problemi di parcheggio. Dunque avere un orario prenotato al pomeriggio ti dà la tranquillità di arrivare in tempo.
- Meno folla al pomeriggio
Altro motivo per cui preferire il pomeriggio è perché la maggior parte delle persone scelgono di andare nei musei alla mattina. Ad esempio devi sapere che gli stranieri che normalmente affollano le nostre città hanno spesso dei tour molto serrati e al pomeriggio spesso si spostano da una località all’altra.Segui un filo conduttore cronologico per visitare Firenze.
- Segui un filo conduttore cronologico per visitare Firenze
L’ultimo motivo è prettamente storico-artistico: Firenze è una città, architettonicamente parlando, con una forte impronta medievale; la galleria degli Uffizi ha invece il nucleo più cospicuo costituito da capolavori rinascimentali. Dunque sarà più facile per te e per i tuoi figli seguire una logica temporale nella vostra visita di un giorno a Firenze se anteporrete il percorso esterno alla visita degli Uffizi.
Tour alla scoperta di Firenze
Il programma che qui ti abbiamo descritto per capire cosa da vedere a Firenze in un giorno è ciò che suggeriamo ai nostri clienti che per la prima volta si affacciano a Firenze. Puoi trovare anche qualche altra informazione leggendo la descrizione del nostro tour https://www.iconatoscana.it/alla-scoperta-di-firenze/
Per cui se vuoi fare tutto questo con una guida cosa aspetti a contattarci!!!
E se ti rimangono dei dubbi o se vuoi avere qualche altro consiglio per organizzare in autonomia la tua visita scrivi nei commenti qua sotto, ti risponderemo il prima possibile.
2 risposte
Se volessi visitare solo la chiesa di Santa croce con visita guidata?
Chi devo contattare?
Buongiorno Lucia, mi scuso per il ritardo nel risponderle. Noi al momento non abbiamo visite guidate di gruppo su Santa Croce, ma ci può contattare per una visita guidata privata. Può mandare una email a info@iconatoscana.it