Piazza del Duomo a Firenze con i suoi monumenti e musei è uno dei luoghi più importanti del centro cittadino ma anche uno dei posti più affollati e complessi da visitare.
In questo articolo non vi daremo nessuna notizia di tipo storico o artistico ma se continuate a leggere troverete i link ai nostri articoli che approfondiscano questi aspetti. Qui invece vogliamo dare una panoramica sulla piazza e fornirvi alcune informazioni pratiche. Ogni giorno vediamo turisti che si mettono in fila per poi scoprire, anche dopo più di mezz’ora, di essere nella fila sbagliata, o che vagano alla ricerca della biglietteria.
Ecco un articolo fatto apposta per districarsi tra le molte difficoltà in cui puoi incappare!
Quali sono i monumenti di Piazza Duomo?
Piazza Duomo è il centro religioso di Firenze ed è composto da 3 monumenti principali:
- il Battistero di San Giovanni, una delle chiese più antiche della città. Per sapere perché valga la pena di visitarlo leggete questo articolo
- la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ovvero la chiesa più grande e importante di Firenze, simbolo della città con la sua maestosa Cupola progettata dal Brunelleschi. Vuoi sapere cosa vedere al suo interno? Allora leggi questo articolo
- il Campanile di Giotto, vero e proprio orologio della città medievale.
A questi tre luoghi va aggiunto anche il Museo dell’Opera del Duomo che si trova alle spalle della Cattedrale, nato nell’Ottocento per ospitare tutte le opere originali un tempo custodite nei monumenti della Piazza, tra cui troviamo sculture di Donatello, Michelangelo, oltre alle porte bronzee del Battistero.
Il Museo è stato ampliato e rinnovato nel 2015 e, a nostro avviso, è uno dei più belli nel centro di Firenze!
N.B. L’ingresso alla Cattedrale è gratuito per tutti (Diffidate dei tour salta-fila per entrare in Cattedrale!), ma con l’acquisto dei Pass si accede alla Cattedrale dalla cosiddetta porta del Campanile (posta sulla fiancata della Cattedrale dal lato appunto che guarda il campanile). Un notevole risparmio di tempo, rispetto alla fila che troverete lungo la facciata della Cattedrale.
Quanto tempo è necessario per visitare tutti i monumenti?
Ovviamente il tempo di visita è soggettivo, ma se visiterete i monumenti senza una guida considerate che per il Battistero non impiegherete più di 15 minuti, almeno fino a quando i restauri dei mosaici del soffitto non saranno terminati. Per visitare internamente la Cattedrale anche in questo caso vi saranno sufficienti 20 minuti (più il tempo di attesa all’esterno). Mentre più consistente è la visita al Museo dell’Opera del Duomo dove è necessaria almeno un’ora.
Il Museo è un vero e proprio labirinto per cui devi stare attento a non saltare delle sale o interi piani del museo e soprattutto non perderti la terrazza da cui godersi una vista spettacolare sulla cupola e sul resto del centro cittadino.
Tipologie e costi dei biglietti della piazza del Duomo
Il Battistero, il Duomo e la salita alla Cupola sono aperti tutti i giorni ma con orari variabili: trattandosi di luoghi di culto, gli orari di apertura possono cambiare in base alle funzioni religiose. Quindi la cosa migliore da fare è consultare il sito ufficiale per la data di tuo interesse. Una volta verificate le aperture è il monumento di iniziare a pianificare la tua visita alla Piazza del Duomo.
Quale biglietto scegliere?
Sono stati creati tre diversi biglietti, ognuno dalla durata di 72 ore con i quali si può accedere ad ogni monumento una volta soltanto.
- Ghiberti Pass da 15 euro (Battistero, Cattedrale con discesa nella cripta e Museo dell’Opera del Duomo). Il biglietto ideale per coloro che non sono interessati alle scalate.
- Giotto Pass da 20 euro adulti e 7,00 euro ragazzi (7-14 anni): tutto quello che è compreso nel Ghiberti Pass (Battistero, Cattedrale con discesa nella cripta e Museo dell’Opera del Duomo) + la salita al campanile Giotto.
- Brunelleschi Pass da 30 euro adulti e 12,00 euro ragazzi (7-14 anni): tutta la piazza in un biglietto : (Battistero, Cattedrale con discesa nella cripta e Museo dell’Opera del Duomo, salita al campanile e salita alla cupola).
Come acquistare i biglietti di piazza del Duomo?
Consigliamo molto caldamente di comprare i biglietti in anticipo perché si rischia di non trovare disponibilità, in particolare se site interessati alla salita sulla Cupola.
Per comprare i biglietti vai a questo link. Seleziona il Pass che ti interessa, ma stai attento che quando compri un Pass devi selezionare un orario di accesso.
- L’orario di accesso che devi inserire per il Ghiberti Pass è quello della Cattedrale (e conseguentemente anche alla Cripta di Santa Reparata).
- Per il Giotto Pass l’orario da inserire è quello di salita al campanile.
- Per il Brunelleschi Pass è quello della Cupola.
Le 72 ore di validità del biglietto partono dall’accesso al primo monumento e deve corrispondere con il giorno in cui hai selezionato l’orario di accesso. Facciamo un esempio in modo che sia più semplice da capire.
Hai comprato un Brunelleschi Pass con accesso alla cupola in data 15 maggio alle ore 14. Nella stessa mattina del 15 maggio puoi già iniziare a sfruttare il tuo biglietto visitando ad esempio il Museo e continuare poi ad usare il biglietto nei due giorni successivi per visitare la Cattedrale con la Cripta, il Battistero e salire anche sul campanile, basterà semplicemente metterti in fila quando preferisci e scansionare il tuo biglietto ad ogni ingresso.
Attenzione!!!
- Prima di accedere ad ogni monumento dovrete aver depositato il vostro zaino o la vostra valigia al deposito bagagli gratuito che si trova proprio accanto all’ingresso del Museo dell’Opera. Anche per lasciare gli zaini dovete mostrare di possedere un biglietto.
- Attenzione che il primo martedì di ogni mese il Museo dell’Opera osserva il giorno di chiusura.
- Verifica sempre l’apertura di tutti i monumenti sul sito ufficiale, eviterai così spiacevoli sorprese.
- Non importa stampare i biglietti, basta averli sul telefono pronti per essere scansionati ad ogni accesso. Una volta acquistati i biglietti riceverete una mail dall’opera. Se scorrete la mail troverete tutti i QR code dei vari biglietti che troverete anche in un file in allegato.
Se mentre leggi questo articolo sei già a Firenze, allora puoi provare a recarti alle biglietteria poste in Piazza Duomo 14/A, proprio davanti all’ingresso per i fedeli (per orientarti usa la mappa che trovi qui sotto), o in piazza San Giovanni n. 7 (proprio davanti all’accesso al Battistero), qui solitamente non troverete coda… è un segreto che ancora in pochi conoscono!!!
Accesso ai vari monumenti
La piazza è molto spesso così gremita di persone che nella confusione è difficile anche capire come accedere ai vari monumenti.
Battistero di San Giovanni
Iniziamo dal più facile: la porta di ingresso al Battistero è posta sul lato nord mentre l’uscita è dal lato opposto. Se si deve entrare con una sedia a rotelle o con un passeggino, si può chiedere al personale presente al teronello di aprire l’accesso e di sistemare la rampa.
Museo dell’Opera del Duomo
L’ingresso per il Museo dell’Opera è posto alle spalle del Duomo. Ci sono delle bandiere blu che ne segnano l’ingresso. Alla destra dell’ingresso troverete la caffetteria del museo, mentre alla sinistra il deposito bagagli per tutti i monumenti della piazza.
Cupola del Brunelleschi
Per la salita alla Cupola l’ingresso è dalla porta della Mandorla, mentre l’uscita si trova dal lato opposto della cattedrale, ossia quello dove normalmente si entra per le celebrazioni religiose. Sono le due porte della Cattedrale più vicine alla Cupola.
Dovete essere puntuali altrimenti rischiate di perdere il vostro ingresso! Per gli altri monumenti invece l’orario non è poi così fiscale.
Per arrivare in cima alla Cupola si salgono ben 463 gradini lungo una scala piuttosto stretta in alcuni punti: per questo motivo non ti consigliamo di affrontare la salita se sei affetto da problemi di cuore o se soffri di claustrofobia.
Campanile di Giotto
Per salire in cima al Campanile c’è invece un’unica porta da cui si entra e si esce sul lato est e sono previsti “soltanto” 414 gradini per arrivare alla sommità.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore ha più accessi ma quello usato da coloro che hanno uno dei 3 pass (Ghiberti, Giotto o Brunelleschi) è dalla cosiddetta Porta del Campanile ossia dall’accesso sul fianco della Cattedrale più vicino alla torre campanaria. Anche con il biglietto bisognerà comunque fare un po’ di coda, armatevi di pazienza. La nostra esperienza ci ha fatto notare che al pomeriggio la fila è solitamente più breve. Ricordati però che la Cattedrale chiude molto presto, l’ultimo accesso è alle 16,15.
Accessibilità
L’ingresso in Cattedrale e in Battistero è consentito solo con un abbigliamento consono ai luoghi di culto: occorre coprire gambe e spalle e togliere eventuali cappelli e occhiali da sole una volta entrati.
Ripetiamo ancora una volta che non è permesso entrare con borse e zaini ingombranti (borsoni, trolley e zaini da trekking) che devono essere depositati al deposito bagagli . Non si può entrare con bibite (l’acqua è permessa) o gelati.
Accessibilità per le persone con disabilità
Le persone con difficoltà motoria o con altri tipi di disabilità e i loro accompagnatori hanno sempre l’accesso prioritario. Per entrare in Battistero è presente una piccola rampa, basta rivolgersi al personale all’ingresso e subito provvederanno al tuo ingresso. Per accedere alla Cattedrale si deve andare alla cosiddetta Porta dei Canonici, vicino alla cupola sul fianco destro della chiesa. Questa è la stessa porta da cui accedono i fedeli per il culto.
Per ottenere il biglietto gratuito per i disabili e per i loro accompagnatori o per qualsiasi altra richiesta o informazione riguardo l’accessibilità dei monumenti della piazza come Campanile e Cupola che necessitano prenotazione potete scrivere a accessibilita@duomo.firenze.it
I disabili che vogliono accedere a Battistero e Museo dell’Opera del Duomo possono invece ritirare il loro biglietto gratuito direttamente il giorno stesso della visita presso le biglietterie in piazza.
La salita alla Cupola e al Campanile non sono invece accessibili alle persone con ridotta mobilità poiché il percorso è solo su gradini e non è presente un ascensore.
Il Museo dell’Opera è stato invece rinnovato di recente ed è pienamente accessibile.
Servizi
Per quanto riguarda i servizi, all’interno del Museo sono presenti 3 bagni situati sui diversi piani.
Non ci sono bagni dentro Battistero e Cattedrale ma è presente una toilette a pagamento (1 € a persona che al momento è pagabile solo tramite bancomat) nei locali della biglietteria in Piazza San Giovanni n. 7, davanti all’ingresso del Battistero, vi è anche una toilette ad accesso gratuito dedicata alle persone disabili molto comoda. Dato che collaboriamo con un’agenzia che si occupa di viaggi accessibili, sappiamo come sia importante poter trovare un bagno pulito, funzionale e comodo e a detta dei nostri ospiti questo è il miglior bagno per disabili del loro viaggio in Italia!
Chiedi a noi!
Se questo articolo ti ha spaventato per la quantità di informazioni da sapere prima di visitare Piazza Duomo, sappi che è tutto normale: la gestione è un po’ complessa!
Noi siamo qui per aiutarti a sfruttare al meglio il tuo tempo, e abbiamo progettato un tour ad hoc per visitare i monumenti della Piazza: penseremo noi a tutti i dettagli organizzativi! Se vuoi saperne di più clicca qui